Da venerdì a domenica lo spettacolo della cronoscalata
friulana valida per la Coppa Internazionale FIA e il Campionato Italiano
Velocità Montagna che ospita il meglio della velocità in salita insieme a tante
novità stuzzicanti, iniziative e personaggi
Chiuse alla strabiliante quota di 280 iscritti le adesioni
alla 49^ Verzegnis-Sella Chianzutan, che da venerdì 25 a domenica 27 maggio
ospita in Friuli il meglio della velocità in salita tra FIA International Hill
Climb Cup, Campionato Italiano Velocità Montagna, FIA CEZ Historic e altre
validità. La cronoscalata sulle Alpi Carniche è addirittura andata in
“overbooking”, tanto che gli organizzatori dell'Asd E4 Run, rispetto al limite
di 250 partecipanti, hanno dovuto richiedere la deroga ad ACI Sport per
riuscire ad ammettere il massimo consentito dai regolamenti, appunto 280 piloti
e le rispettive auto da corsa, davvero di ogni tipologia. Tra le moderne,
spicca subito la presenza di ben 50 tra prototipi e formula delle classi
“regine” della specialità. Stuzzica la presenza del pilota e attore Ettore
Bassi su Osella-Honda, al rientro nelle cronoscalate dopo tre stagioni, mentre
si giocheranno la vittoria assoluta le motorizzazioni 3000. Con il numero 1, in
virtù del primo posto in classifica che occupa nel Tricolore dopo il successo
colto nel primo round al Nevegal, nell'elenco iscritti c'è Omar Magliona con la
Norma M20 Fc Zytek. Il pilota sardo 7 volte campione italiano di categoria
ritroverà le sfide con le due Osella Fa30 Zytek di vertice del trentino
Christian Merli, vicecampione europeo e vincitore della scorsa edizione della
Verzegnis-Sella Chianzutan, e di Domenico Cubeda, reduce dalla vittoria
conquistata nella sua Sicilia a Sortino domenica scorsa. I riflettori saranno
puntati anche sulle vetture formula, tra le quali sarà al via la Lola di F.3000
del ceco Jiri Svoboda, sulle sportscar che si contenderanno la supremazia tra
le auto con motori di derivazione motociclistica, dove Federico Liber e la
Gloria-Suzuki cercheranno il bis a fronte delle Osella-Bmw di Achille Lombardi
e Ivan Pezzolla, e sulle Pa2000 di Francesco Conticelli e Franco Leogrande.
Tornando alle 3000, ruolo di outsider per le Osella di Vincenzo Conticelli e
dell'austriaco Christoph Lampert e per la Norma del ceco Vaclav Janik. Impossibile citare tutti, ma le “chicche” attese sono tante
anche nei gruppi E2Sh e Gran Turismo. Nel primo si segnala l'esordio stagionale
di entrambe le Silhouette dell'Alfa Romeo 4C, quella da 3000cc ridenominata
MG-AR01 di Marco Gramenzi, evoluta dopo averla vista in azione lo scorso anno
anche nella stessa Verzegnis, e nella classe maggiore quella by Picchio di
Alessandro Gabrielli, con nuovi accorgimenti e motorizzazione turbo. Fra le
supercar, invece, sarà grande bagarre tra 12 GT e ben cinque marchi
rappresentati: Lamborghini (attenzione al friulano padrone di casa Gianni Di
Fant sulla Huracan), Aston Martin (attesissimo l'esordio assoluto della Vantage
di Piero Nappi) Bmw (con la nuova Z4 di Marco Iacoangeli), Ferrari (458 GT3 per
Luca Gaetani e versione Challenge per il pluricampione italiano Robeto Ragazzi)
e Porsche (ben due le 991 GT Cup, novità stagionali per Rosario Iaquinta e
Sebastiano Frijo). Alle ulteriori 150 auto Turismo/rally, si aggiungono infine
61 “classic car”. E per via del successo di iscritti, cambierà proprio il
programma riservato alle auto storiche: sabato disputeranno una salita di prova
al mattino e anticipano la prima di gara al pomeriggio, completando domenica la
sola gara 2. Invariato invece il programma generale: venerdì verifiche sportive
(14-18.30) e tecniche (14.30-19.00) all'Arena di Verzegnis; sabato le due prove
ufficiali con partenza alle 9.30 lungo i 5640 metri del tracciato; domenica
giornata clou con alle 9.00 gara-1 della 49^ Verzegnis-Sella Chianzutan e
gara-2 a seguire.