E’ ufficiale: nel 2017 l’Italian
Baja ha ottenuto il punteggio più alto (1622) tra le prove della Coppa del
Mondo Cross Country Rally. Un risultato storico – da rimarcare il fatto che
nessuna gara aveva sinora mai superato quota 1600 punti - che ha premiato il
lavoro del Fuoristrada Club 4x4 Pordenone e certificato un’eccellenza
organizzativa di livello assoluto. Battuti il Rally Kazakhstan (1567), le Baja
di Ungheria (1561) e Spagna (1559), più indietro tutte le altre rivali di una
classifica stilata in base alle pagelle degli osservatori FIA. La corsa
friulana (nell’immagine Aci Sport il campione italiano 2017 Elvis Borsoi su
Toyota Toyodell) ha fatto valere un impianto logistico di primordine, grazie al
quartiere generale in Fiera a Pordenone, alla qualità dei servizi e alla
capacità comunicativa e promozionale dell’evento, esaltando le prerogative di
un tracciato che, pur limitato nella sua estensione, ha in sé una fantastica
variabilità di situazioni tra guadi e greti dei fiumi Meduna, Tagliamento,
Cosa, le aree golenali, gli sterrati interpoderali. Nel 2018 la sfida si riapre
con l’Italian Baja di Primavera (23/25 marzo), round di apertura del Campionato
Italiano Cross Country, e prima ancora con le due giornate di “Shake Down
Collettivo Aci Sport” in programma il 24 e 25 febbraio al Valvadrom di
Valvasone, dove equipaggi e team avranno l’opportunità di testare i veicoli per
la nuova stagione agonistica. A giugno, da giovedì 21 a domenica 24,
l’appuntamento è con la 25ma edizione dell’Italian Baja di Coppa del Mondo che
promette una celebrazione in grande stile per il traguardo del quarto di
secolo. A novembre, da venerdì 16 a domenica 18, l’Italian Baja d’Autunno
chiuderà la rassegna tricolore caratterizzata, oltreché dalle tre tappe pordenonesi, da l’inedita Baja Terre di
Gallura in Sardegna (12/13 maggio), la Baja Terra del Sole in Sicilia (21/23
settembre) e Il Nido dell’Aquila in Umbria (19/21 ottobre).